Come verificare il cablaggio router con Fibra FTTH

Router FRITZ!BOX 7530

Per un corretto cablaggio del router FRITZ!BOX 7530 con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. FON: porta RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  2. LAN 1: porta per il collegamento dell’ONT.
  3. Da LAN 2 a LAN4: porte per il collegamento di computer e di altri dispositivi di rete come hub e console di gioco.
  4. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore. 


I router a noleggio Aruba sono preconfigurati con porta LAN 1 impostata come porta WAN. Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida.

Router FRITZ!BOX 7530 AX

Per un corretto cablaggio del router FRITZ!BOX 7530 AX con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. FON: porta RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  2. LAN 1: porta per il collegamento dell’ONT.
  3. Da LAN 2 a LAN4: porte per il collegamento di computer e di altri dispositivi di rete come hub e console di gioco.
  4. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore. 


I router a noleggio Aruba sono preconfigurati con porta LAN 1 impostata come porta WAN. Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida.

Router FRITZ!BOX 5530

Per un corretto cablaggio del router FRITZ!BOX 5530 con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. FON: porta RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  2. WAN (LAN 1): porta per il collegamento dell’ONT.
  3. LAN 2 – LAN3: porte per il collegamento di computer e di altri dispositivi di rete come hub e console di gioco.
  4. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore. 


Ricordati di collegare l'ONT alla porta LAN1 e di non utilizzare il collegamento diretto tra la presa a muro e la porta Fiber. Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida.

Router ZTE H3140

Per un corretto cablaggio del router Router ZTE H3140 con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. Da LAN 1 a LAN4: porte per il collegamento di computer e di altri dispositivi collegabili in rete come hub e console di gioco.
  2. PHONE: porte RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  3. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore. 


I router a noleggio Aruba sono preconfigurati con porta LAN 4 impostata come porta WAN per il collegamento dell’ONT. Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida

Router ZTE H3600

Per un corretto cablaggio del router Router ZTE H3600 con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. WAN: porta per il collegamento dell’ONT
  2. Da LAN 1 a LAN4: porte per il collegamento di computer e di altri dispositivi collegabili in rete come hub e console di gioco.
  3. PHONE: porte RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  4. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore. 


Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida

Router ZTE H6645P

Per un corretto cablaggio del router Router ZTE H6645P con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. LAN 2.50: porta per il collegamento dell’ONT
  2. Da LAN 1 a LAN4: porte per il collegamento di computer e di altri dispositivi collegabili in rete come hub e console di gioco.
  3. Linea 1 e 2: porte RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  4. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore.


Collega l’ONT alla porta WAN dedicata. Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida.

Router ZTE H6745

Per un corretto cablaggio del router Router ZTE H6745 con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. WAN: porta per il collegamento dell'ONT.
  2. Da LAN 1 a LAN3: le porte LAN sono per il collegamento di computer e di altri dispositivi collegabili in rete come hub e console di gioco.
  3. PHONE: porte RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  4. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore. 


Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida

ADB Thunder AX3600

Per un corretto cablaggio del router ADB Thunder AX3600 con fibra FTTH, controlla che i cavi siano collegati al dispositivo come indicato nell'immagine di seguito. Nel caso il tuo PC utilizzi una connessione cablata, controlla anche che il cavo ethernet sia correttamente inserito nella porta:

  1. LAN WAN: porta per il collegamento del modulo SFP (al quale va collegato l'ONT). 
  2. Da LAN 1 a LAN4: porte per il collegamento di computer e di altri dispositivi collegabili in rete come hub e console di gioco.
  3. Linea 1 e 2: porta RJ11 per il collegamento di un telefono analogico, dispositivo fax, segreteria telefonica o citofono.
  4. Power: porta per il collegamento dell’alimentatore. 


Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida.

Router di proprietà

Se vuoi verificare il corretto cablaggio del tuo router controlla il manuale del produttore. Tutti i router compatibili con Fibra FTTH hanno sul retro:

  • una porta WAN, a cui collegare il cavo ethernet che arriva dall'ONT; 
  • la porta WAN può essere anche una delle porte LAN, se hai dubbi controlla il manuale del produttore del router; 
  • almeno una porta LAN cui collegare il PC con il cavo ethernet;
  • una presa per collegare il cavo di alimentazione.


Alcuni router hanno anche una presa per il collegamento di un telefono analogico. Puoi leggere PHONE, FON o altre diciture simili. Se hai dubbi controlla il manuale del produttore del router.

Consulta questa guida per configurare un router di proprietà.

Se hai collegato uno switch o un hub, verifica che il cavo LAN sia correttamente collegato e che lo switch o l’hub sia acceso e funzionante. In caso contrario, potrebbe verificarsi un mancato collegamento.

Per verificare se la mancata connessione internet dipende dallo switch o dall'hub, collega un solo PC direttamente alla porta ethernet del router e testa la navigazione. Se il segnale è assente consulta questa guida

Aiutaci a migliorare