Come configurare l'interfaccia di rete del server

Informazioni preliminari

Configura la scheda di rete del server per rendere operativo il servizio Swass. Prima dovrai:

Configurare l'interfaccia di rete del server su server Windows

Dovrai avere attivo e testato il servizio KVM o iDRAC

Andrà disabilitata la scheda di rete Ethernet, prima di poter crearne una nuova, e quindi il server sarà disconnesso dalla rete pubblica.

Nel pannello di controllo del server recuperare i dati indicati:

  • IP address
  • Subnet mask
  • Default gateway
  • Preferred DNS server
  • Alternate DNS server
     

Li troverai nella sezione Network and Internet scegliendo la voce Change adapter setting, dove vedrai una o più reti. Fai doppio click sulla rete principale e, nella finestra Status scegli Properties. Ora doppio click su Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) per vedere i dati.

Creare e configurare la nuova scheda di rete pubblica

Collegati al server con KVM o iDRAC e su Start seleziona Server Manager. Ora vai su Local Server nel menu di sinistra e, su Properties disabilita NIC Teaming e poi scegli Disabled.

Vedrai la finestra NIC Teaming, nell'area Teams vai su select task e seleziona la voce New Team.

Si apre la nuova finestra New team, assegna un nome al nuovo teaming nel campo Team name e seleziona l'interfaccia Ethernet. Disabiliterai Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) dalla scheda di rete Ethernet, premi Ok per confermare.

Ora il server è scollegato dalla rete, ti consigliamo di riavviarlo.

Accedi nuovamente alla sezione NIC Teaming, nell'area Teams sarà presente il teaming creato e nella sezione Adapters and interfaces sarà presente l'interfaccia Ethernet.
 

Per configurare la nuova scheda di rete pubblica accedi alla sezione Change adapter setting di Network and Sharing Center.

Vedrai 2 schede di rete: Ethernet e quella creata. Configura la rete pubblica sulla nuova scheda di rete creata:

  • seleziona la nuova scheda di rete, quindi vai su Properties;
  • scegli Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) e, nella finestra Properties selezionare l'opzione Use the following IP address;
  • configurare i parametri come quelli della scheda Ethernet (prima della disabilitazione).


Adesso il server è nuovamente collegato con la rete pubblica e raggiungibile.

Creare e configurare la nuova scheda di rete per il servizio SwaaS

Collegati al server e su Start seleziona Server Manager. Ora vai su Local Server nel menu di sinistra e, su Properties, disabilita NIC Teaming e poi scegli Disabled.

Vedrai la finestra NIC Teaming, nell'area Adapters and interfaces seleziona Team Interfaces.
Premi sulla select Tasks e seleziona la voce Add interface così da aprire la finestra New team interface.

Assegna un nome all'interfaccia ed inserisci nel campo Specific Vlan il valore Vlan Id. È il valore che hai generato collegando il virtual switch al servizio.

Conferma con Ok, adesso nell'area Adapters and interfaces visualizzi le due interfacce.

Per configurare la scheda di rete per il servizio SwaaS accedi alla sezione Change adapter setting di Network and Sharing Center.

Vedrai 3 schede di rete: Ethernet, quella pubblica creata e quella per il servizio SwaaS.

Puoi configurare la scheda di rete di SwaaS come preferisci. Ad esempio:

  • IP address    10 . 10 . 10 . 1
  • Subnet mask    255 . 255 . 255 . 0


Non ci saranno né un gateway né DNS perché non è una rete pubblica. Se hai impostato come IP address 10.10.10.1 sul secondo server dovrai utilizzare 10.10.10.2.

Configurare l'interfaccia di rete del server su server Linux

La porta Ethernet esegue parte pubblica e sotto questa visualizzi le Vlan (dedicata al virtual switch) tramite Shell remota, senza mai perdere la connessione.

Situazione iniziale del server

Accedi con un client SSH e digita il comando:

$ su –


lancia il comando per editare la configurazione di Netplan:

 nano /etc/netplan/01-netcfg.yaml


la situazione iniziale sarà la seguente:

network:
  version: 2
  renderer: networkd
  ethernets:
    enp2s0:
    dhcp4: no
    addresses:
      - 62.149.128.4/24
    routes:
      - to: default
        via: 62.149.128.1
    nameservers:
      addresses: [62.149.190.150,217.61.55.10]


Nell’esempio:

  • la scheda di rete ethernet si chiami enp2s0;
  • il valore Vlan Id del collegamento del virtual switch sia 2022. È il valore che hai generato collegando il virtual switch al servizio;
  • un server sia già collegato al virtual switch con IP Address 10.10.10.1 con subnet mask 255.255.255.0;
  • l'IP address che vogliamo impostare sia 10.10.10.2;

Creare la nuova scheda di rete per il servizio SwaaS

Tramite Netplan aggiungi questo codice per creare una rete dedicata al virtual switch:

  vlans:
    vlan2022:
      id: 2022
      link: enp2s0
      addresses: [ "10.10.10.2/24" ]


quindi, come da esempio precedente, dovrai:

  • inserire il valore 2022 su id;
  • inserire il valore enp2s0 su link;
  • assegnare l'IP address con 10.10.10.2/24, Ubuntu richiede il formato CIDR.


Ora premi Ctrl+s per salvare la configurazione e chiudi l'editor di testo con Ctrl+x.

Tramite il client SSH che hai scelto, lancia il comando:

netplane generate

per controllare il file di generazione sopra indicato:
 
Se non è restituito nessun errore il file è stato scritto in modo corretto e puoi applicarlo con il comando:

netplan apply


Infine, esegui un controllo con il comando:

ip a


vedrai la schermata di conferma con enp2s0 come rete pubblica e vlan2022@enp2s0 come scheda di rete virtuale dedicata al servizio SwaaS.

Aiutaci a migliorare